Alle ore 11:00 di domenica 8 marzo, presso la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, il soprano Paola Spissu, il pianista Antonio Luciani e Maria Loi nelle vesti di voce recitante, sono stati i protagonisti del concerto “Le Liriche di Serghej Rachmaninov” che ha inaugurato l’evento “Musei in Musica”.
Organizzata dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari e dai Musei Civici, in collaborazione con l’Associazione Culturale Orientare, la manifestazione prevede un palinsesto di 8 concerti, che si svolgeranno nella splendida cornice della Sala Depero.
Ogni appuntamento musicale sarà preceduto da una visita guidata della Galleria alla scoperta della Collezione Ingrao e della Collezione degli Artisti Sardi, a cura delle storiche dell’arte dell’Associazione Culturale Orientare. Obiettivo di questa iniziativa è infatti quello di mettere in luce interessanti sinestesie fra le note di alcune fra le più famose opere della musica classica e le forme e i colori delle opere pittoriche e scultoree esposte nella Galleria.
La musica, quindi, come linguaggio universale e strumento di dialogo, per offrire al pubblico un punto di vista alternativo e assolutamente innovativo, in cui la suggestione visiva e quella acustica si fondono, dando vita a un nuovo, emozionante approccio alla musica e all’arte.
Collocato all’interno di un più ampio progetto di promozione dell’interazione fra i diversi linguaggi artistici, portato avanti da oltre 10 anni dai Musei Civici, questo evento si pone anche il proposito di partecipare attivamente alla formazione e all’educazione della cittadinanza, e in particolare delle nuove generazioni, alla musica e all’arte.
Un’occasione imperdibile per scoprire uno dei lati meno conosciuti, ma più affascinanti della Sardegna.
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
• Domenica 29 marzo, ore 10.30
La viola tra Settecento e Novecento (Stamitz, Vieuxtemps, Hindemith)
Duo Mattu-Oliviero: Dimitri Mattu, viola, Angela Oliviero, pianoforte.
• Domenica 12 aprile, ore 10.30
Quintetto con pianoforte (Faurè, Shostakovich)
Francesca Carta, pianoforte, Quartetto d’archi Andala: Corrado Masoni, violino, Giorgio Oppo, violino, Luigi Moccia, viola, Andrea Pettinau, violoncello.
• Domenica 17 maggio, ore 17.30
Trio due violini e pianoforte (Brahms, Cartocci, Shostakovich)
Carmine Colangeli, pianoforte, Giorgio Sanna, violino, Luisa Floris, violino.
• Domenica 24 maggio, ore 10.30
Recital di chitarra (Gubaidulina, Piazzolla, Paganini,)
Matteo Mela
• Domenica 31 maggio, ore 17.30
Trio con pianoforte (Dvorak, Ravel)
Marco Ligas, violino, Oscar Piastrelloni, violoncello, Riccardo Leone, pianoforte.
• Domenica 7 giugno, ore 17.30
Le sonate per violino e pianoforte (Mozart, Beethoven, Busoni)
Giovanni Dalla Vecchia, violino, Maria Tea Lusso, pianoforte.